Family & Wellness Vidor Resort
Italia / Trentino-Alto Adige
(119Valutazioni)
Eccelente-
-
Cime imponenti e aspre caratterizzano lo scenario dei camping nelle Dolomiti. Le famose Tre Cime sono ben note agli appassionati di arrampicata. Il romanticismo è garantito quando il tramonto inonda le Dolomiti di luce rosa. Le escursioni e i tour in mountain bike conducono a scintillanti laghi di montagna e a borghi storici affascinanti. Il campeggio invernale nelle Dolomiti porta sulle piste da sci più belle d'Italia.
Oltre 14.400 campeggi
in tutta EuropaOltre 196.700 recensioni
di veri campeggiatori15 milioni di utenti
dei portali PiNCAMPPiù di 5800 campeggi
con classificazione ADACItalia / Trentino-Alto Adige
Valuta adesso
Numero di campeggi | 51 |
---|---|
Recensioni di campeggi | 1.250 |
Valutazioni Ø | 3.9 |
Nelle Dolomiti impressionanti formazioni calcaree e arenarie e fertili valli invitano a lunghe escursioni a piedi e in bicicletta. Ai piedi delle imponenti catene montuose delle Dolomiti, i camping sono i migliori punti di partenza per una vacanza attiva con un camper. In comuni come Ortisei, Rocca Pietore e Selva Gardena, i turisti possono apprezzare lo stile di vita del nord Italia e la cucina tirolese.
A rendere uniche le Dolomiti sono le imponenti formazioni rocciose e i pinnacoli della regione. Sia durante le escursioni a piedi sia su strada con il camper, i vacanzieri possono scoprire impressionanti meraviglie naturali come il Gruppo del Cristallo, il Sassolungo e le Tre Cime. Molti di questi rilievi rocciosi possono essere scalati a piedi con un tour esplorativo.
Fiumi come l'Adige invitano a gite in barca e in bicicletta. Lungo il tranquillo torrente si attraversano fertili vallate con idilliaci villaggi e cittadine. Nel Museo della Val Gardena a Ortisei i visitatori imparano molte cose interessanti sulla storia delle Dolomiti e dei loro abitanti. In inverno, i declivi della regione si trasformano in spettacolari piste da sci.
Nelle Dolomiti, i viaggiatori trovano un'ampia scelta di stazioni di sport invernali, aree di arrampicata e sentieri escursionistici. Buoni punti di partenza per una vacanza attiva in campeggio nelle Dolomiti sono Corvara, Cortina d'Ampezzo, Selva di Val Gardena e Ortisei.
La cittadina è nota soprattutto come paradiso degli sport invernali e sede delle Olimpiadi del 1956. Ma fuori dalla stagione sciistica in provincia di Belluno si possono anche fare escursioni a piedi. Particolarmente degne di nota sono le cime della Tofana di Mezzo, del Monte Cristallo e di Punta Sorapiss, che superano i 3.000 metri di altezza.
La valle è ricca di fertili pendii e fantastici prati alpini, che in primavera fioriscono di mille colori. I visitatori possono fare escursioni fino ai passi Sella e Gardena. Vale la pena di fare escursioni in bicicletta lungo il torrente Gardena e fino all'Isarco. Il lago glaciale Lech dl Dragon, sull'altopiano del Sella, è una vera e propria meraviglia. Il principale centro culturale è il comune di Ortisei.
Corvara, a 1500 m, si trova in Alta Badia e affascina per la sua vicinanza al parco naturale Puez-Odle. La riserva è ideale per escursioni alle impressionanti formazioni montuose del Gruppo del Sella e ai limpidissimi laghi di montagna. Nel paese si possono ammirare le case storiche e la chiesa parrocchiale gotica di Santa Caterina.
Con le sue imponenti catene montuose, le Dolomiti sono il luogo ideale per l'escursionismo e l'alpinismo. Nelle zone più in basso è anche possibile seguire i fiumi in bicicletta.
Uno dei percorsi escursionistici più noti del nord Italia è costituito dai dieci sentieri dolomitici, che permettono di conoscere la regione e la sua natura in una o tre settimane. Un classico è quello da 150 km dal Lago di Braies a Belluno con un profilo di percorso relativamente facile. Con la famiglia si possono seguire le tappe del percorso delle saghe e leggende da Bressanone a Feltre.
Nelle Dolomiti, gli appassionati di arrampicata troveranno molti posti ideali. Sono soprattutto le ripide pareti rocciose e i pinnacoli che attirano gli arrampicatori. Le migliori aree di arrampicata del nord Italia sono il Sass de Stria, la Torre Delago e la via Alverà.
I percorsi lungo fiumi come l'Adige, il Rienza e il rio Gadera sono ideali per un'ampia escursione in bicicletta. Si attraversano villaggi idilliaci e piccole comunità valligiane. Gli appassionati di mountain bike possono raggiungere le quote più elevate e seguire uno dei sentieri segnalati che portano a valle.
Nelle Dolomiti, la cucina è ricca e genuina. Molti degli ingredienti provengono dai masi di montagna della regione. Qui, ad esempio, si preparano prosciutto affumicato ed essiccato all'aria, formaggio con il latte dei pascoli e burro fresco. Le specialità si sposano particolarmente bene con il pane tipico della zona. Tra i contorni più popolari figurano vari tipi di gnocchi e polenta. Si abbinano particolarmente bene con arrosti di maiale e manzo e stufati cremosi. In molti ristoranti, agli ospiti viene offerto uno dei vini regionali per accompagnare il pasto. Alcuni dei migliori vitigni d'Italia crescono in Val d'Adige e in Valle Isarco. Varietà come Gewürztraminer, Pinot grigio e Pinot bianco possono essere assaggiate durante una visita alle cantine.
I mesi estivi sono ideali per una vacanza escursionistica e attiva in uno dei campeggi delle Dolomiti. In questo periodo le temperature a Cortina d'Ampezzo, Selva Gardena, Ortisei ecc. sono intorno ai 22 gradi. All'ora di pranzo, i valori possono essere significativamente più alti. In alta quota, gli escursionisti dovrebbero portare con sé indumenti resistenti al vento e alle intemperie e protezione solare. I mesi più caldi sono luglio e agosto, con frequenti piogge soprattutto nel settimo mese dell'anno. Se si vogliono ammirare i prati alpini in fiore, è meglio arrivare in primavera. Intorno a Pasqua e Pentecoste, i vacanzieri possono aspettarsi un massimo di 10-16 gradi e un vero mare di fiori. In autunno, la colorazione delle foglie nel bosco è un'attrazione speciale.